Il Freeride (abbr. FR) e la Downhill (abbr. DH) sono discipline che abbiamo scoperto da poco ma delle quali ci siamo subito innamorati.
Entrambe sono specialità recenti della Mountain Bike, la prima abbraccia un settore molto vasto e che è in genere riconducibile a impegnative discese su sentieri, ai salti e si pratica soprattuto nei cosiddetti Bike Park dove sono presenti in gran numero strutture artificiali (parabole, e salti realizzate in legno) e che sfruttano gli impianti di risalita destinati nella stagione fredda agli sport invernali.
Il Downhill comprende l’attività agonistica su un percorso accidentato (ovviamente completamente o quasi in discesa) definito e fettucciato e si svolge usualmente in due manche a cronometro tenendo conto ai fini della classifica la migliore prestazione.
Le biciclette da FR/DH hanno di norma sospensioni dalla notevole escursione ed un peso che va indicativamente dai 15 fino ad oltre 20 kg.
Grazie ai relativamente vicini impianti di risalita ed annessi Bike Park che si trovano sull’Appennino Tosco Emiliano nella bella stagione possiamo organizzare gruppi di bikers desiderosi di provare l’adrenalina della velocità e dei salti grazie alle speciali biciclette da FR/DH che possiamo noleggiare insieme a tutta l’attrezzatura di protezione necessaria (caschi integrali, ginocchiere, gomitiere, pettorine).
Alcuni componenti della squadra, fatti salvi gli impegni di BikeTrial, partecipano al Trofeo Gold Prix di Downhill che tra le sue prove comprende la gara di Campionato Italiano UISP di DH.